La customer loyalty sta cambiando radicalmente: personalizzazione, dati in tempo reale e integrazione omnicanale stanno sostituendo i programmi a punti tradizionali. Un’analisi dei trend 2024-2025 che ridefiniscono fedeltà, valore e relazione con il cliente.
Loyalty
7 Aug
Il customer loyalty marketing sta vivendo una trasformazione epocale. Ciò che per anni abbiamo chiamato "programma fedeltà" si sta rapidamente evolvendo in un ecosistema loyalty integrato, capace di ridefinire l’esperienza del cliente e le logiche competitive. I dati del biennio 2024-2025 parlano chiaro: siamo nel mezzo di un cambiamento paradigmatico che ogni esperto di loyalty, engagement e CRM deve affrontare con urgenza.
I segnali della crisi dei programmi tradizionali di fidelizzazione sono inequivocabili. Secondo Salesforce Commerce Cloud, nel 2024solo il 69% dei consumatori si dichiara fedele a specifici retailer, in netto calo rispetto al 77% del 2022. Questo -8% non è un'anomalia statistica, ma un indicatore strutturale di una crisi profonda. Le cause? Secondo il report Comarch Customer Loyalty Predictions 2025, il 32,21% dei consumatori indica un processo di onboarding troppo lungo come principale ostacolo, mentre il 24,05%segnala l’inefficienza dell’app dedicata. L’esperienza utente è diventata il fattore determinante per il successo di qualsiasi strategia loyalty.
Il 60% dei consumatori modifica il comportamento d'acquisto aderendo a un programma loyalty (dati Bond Brand Loyalty), ma questa adesione non si traduce più in fedeltà duratura. I consumatori non vogliono programmi isolati, ma ecosistemi integrati. Il 35,91% è motivato da sconti e cashback, il 34,11% dal valore delle ricompense. Tuttavia, il 51,05% resta fedele grazie alla convenienza e al valore continuativo. Questo significa che non basta attirare: bisogna saper mantenere alto l’engagement nel tempo. I clienti richiedono sempre più spesso ricompense digitali immediate (39,48%) e offerte personalizzate (37,62%), spingendo i brand verso una personalizzazione avanzata come standard competitivo.
Nonostante le difficoltà dei modelli tradizionali, il settore della loyalty sta esplodendo. MarketsandMarkets prevede che il mercato globale del loyalty management passerà da 6,47 miliardi di dollari nel 2023 a 28,65 miliardi entro il 2030 (+342% in sette anni). Questa crescita è trainata dagli investimenti in AI, machine learning e orchestrazione omnicanale, elementi fondamentali per creare customer journey evoluti e in linea con le nuove aspettative.
McKinsey & Company evidenzia che i membri dei programmi loyalty generano tra il 12% e il 18% in più di ricavi incrementali rispetto ai non membri. Antavo, nel suo Global Customer Loyalty Report 2024, offre dati ancora più concreti:
Una strategia loyalty ben implementata è tra gli investimenti più redditizi del marketing mix.
Mentre i programmi loyalty tradizionali gestiscono semplici transazioni, gli ecosistemi loyalty orchestrano relazioni. Loyalty360 rileva che oltre il 70% dei clienti è più incline a raccomandare un brand con un buon programma loyalty, ma solo se percepito come coerente e integrato. L’ecosistema moderno non si limita al punto vendita o all’app, ma ingloba tutti i touchpoint— fisici e digitali — offrendo un’esperienza fluida e personalizzata.
L’80% dei consumatori è più propenso ad acquistare da brand che offrono esperienze personalizzate (Epsilon), e il 78% si aspetta benefici tangibili (Accenture). Oggi, la personalizzazione è una conditio sine qua non. L’AI consente di andare oltre la segmentazione statica, abilitando una personalizzazione dinamica basata su dati comportamentali in tempo reale. Le aziende leader stanno abbandonando la logica transazionale a favore di una strategia data-driven, focalizzata sull’esperienza. Combinano dati digitali e fisici, social engagement e modelli di spesa per costruire profili first-party altamente azionabili. I settori con contatto frequente — GDO, ristorazione, moda — sono terreno fertile per iniziative cross-industry e sistemi di coalition.
Un ecosistema loyalty efficace raccoglie e integra dati da fonti diverse:
Questa visione a 360° abilita decisioni rapide, mirate e rilevanti. Secondo Bond, cresce l’attenzione verso il lifetime value (dal 16%al 29%) e sulla spesa complessiva del programma (dal 41% al 54%). La loyalty moderna punta a massimizzare il valore nel tempo. I programmi più efficaci sono quelli che offrono benefici quotidiani su beni essenziali, favorendo una fidelizzazione basata sulla concretezza.
Il principio di Pareto è più che mai valido: l’80% del valore è generato dal 20% dei clienti. Ma per attivare e fidelizzare questi top spender servono strumenti predittivi e personalizzazione omnicanale. L’ecosistema moderno riconosce, anticipa e valorizza ogni interazione. Il 76% dei consumatori (fonte: PwC) considera la sicurezza dei dati cruciale per la loyalty. In un contesto multipiattaforma, la protezione del dato è un asset competitivo, oltre che un obbligo. I brand che comunicano in modo trasparente la gestione dei dati sono premiati da una clientela sempre più consapevole e attenta. Il 60% degli under 24 preferisce i programmi a punti (NielsenIQ), mail 20% abbandonerebbe il brand se i benefici venissero rimossi. Questi consumatori vogliono integrazione, personalizzazione e purpose. Emergono anche segmenti attenti alla sostenibilità: il 2% preferisce usare i punti per beneficenza, l'1% per crediti di compensazione CO2. Un'opportunità per i brand purpose-driven.
Salesforce conferma che il 64% dei clienti si aspetta interazioni in tempo reale. L'82% è più propenso ad acquistare se riceve contenuti personalizzati. La real-time personalization è ora uno standard competitivo, non più un vantaggio opzionale.
Elementi chiave:
Stack Tecnologico:
Con una crescita annua del 23,7% e consumatori sempre più esigenti, la loyalty non può più essere considerata un semplice programma: è un ecosistema strategico. Chi resta legato a logiche transazionali e programmi isolati rischia l’irrilevanza competitiva. Il futuro appartiene ai brand che sapranno costruire relazioni profonde, predittive e orchestrate con intelligenza. Per i professionisti del marketing, CRM e loyalty, la questione non è più se evolvere, ma quanto velocemente farlo.
Noi di Fingroove siamo già pronti a guidare questa rivoluzione. Costruiamo ecosistemi loyalty su misura, progettati per rispondere alle sfide del mercato moderno: real-time personalization, orchestrazione omnichannel, AI e sicurezza dei dati. Con la nostra piattaforma tecnologica, aiutiamo le aziende a trasformare la customer loyalty in un vero e proprio ecosistema con vantaggio competitivo.
Vuoi scoprire come possiamo aiutarti a evolvere verso un ecosistema loyalty efficace e integrato?
Contattaci oggi stesso. Il futuro della fidelizzazione è già iniziato. Non restare indietro.