Scopri come i programmi di loyalty B2B stanno trasformando le relazioni aziendali: dati dell’Osservatorio Fedeltà, trend globali e casi di successo mostrano opportunità concrete di crescita, retention e ROI positivo. Fingroove propone un modello innovativo di fidelizzazione digitale per il business.
Loyalty
16 Sep
La loyalty B2B si riferisce a strategie e programmi di fidelizzazione rivolti ai clienti business, ossia distributori, rivenditori, fornitori e partner commerciali. A differenza della loyalty B2C, che punta a coinvolgere grandi platee di consumatori finali con meccaniche spesso emozionali (punti, coupon, vantaggi immediati), nel B2B la posta in gioco è diversa, dati i pochi clienti, ma ad alto valore, con contratti più complessi e relazioni di lungo periodo.
Secondo l’Osservatorio Fedeltà dell’Università di Parma (2024), solo il 44% delle aziende B2B italiane dispone oggi di un programma loyalty strutturato, contro il 77% delle aziende B2C. Tuttavia, il 42% delle imprese B2B che non ha ancora un programma dichiara di volerlo introdurre entro 1–2 anni (Osservatorio Fedeltà, 2024), costituendo un evidente segnale che il settore è in fermento.
Nel B2B, fidelizzare non significa semplicemente offrire uno sconto, bensì serve a creare partnership che generino valore reciproco, in modo da consolidare la fiducia e trasformare la relazione commerciale in collaborazione strategica.
Le ricerche confermano che la loyalty B2B è un campo poco diffuso ma ricco di opportunità.
Questi insight mostrano che la loyalty B2B non è solo una nice-to-have, ma un investimento con ROI positivo per il 90% delle aziende che lo calcolano (Osservatorio Fedeltà, 2024).
Diversi esempi confermano il valore strategico dei programmi di fidelizzazione B2B:
Questi casi mostrano come, se ben progettata, la loyalty B2B sia in grado di generare KPI concreti, come ad esempio crescita dei ricavi per cliente, maggiore retention, coinvolgimento dei partner e formazione potenziata.
Un aspetto spesso trascurato è il valore che la loyalty B2B porta ai CFO e ai responsabili finanziari.
Invece di concedere sconti a pioggia, che erodono i margini e sono difficili da monitorare, un programma strutturato permette di accantonare budget specifici per la fidelizzazione, erogando premi solo al raggiungimento di obiettivi chiari. In questo modo il costo diventa controllabile e misurabile.
Per il marketing, i vantaggi sono altrettanto significativi. Difatti, i programmi loyalty diventano strumenti di raccolta dati di prima parte sui clienti business, fondamentali per strategie di personalizzazione, segmentazione e per l’attivazione di campagne data-driven. Secondo l’Osservatorio Fedeltà, oltre il 50% delle aziende B2B italiane riconosce che la loyalty è ormai strettamente connessa al tema della gestione dei dati e alla strategia omnicanale.
È in questo scenario che nasce la proposta di Fingroove, una fintech che unisce loyalty e finanza con un modello innovativo pensato per il B2B.
Il cuore della soluzione è il Wallet Loyalty B2B, che permette al cliente di scegliere come riscuotere i propri premi a target. L’azienda capofiliera definisce gli obiettivi (fatturato, mix prodotti, formazione, ecc.), mentre il cliente decide se incassare sotto forma di nota di credito o optare per un rewarding innovativo:
Questa flessibilità massimizza l’engagement, in modo tale da far scegliere ad ogni cliente l’opzione più rilevante per sé.
Non solo. Per il CFO, Fingroove abilita un’innovativa gestione della tesoreria tramite i fondi destinati alla loyalty che vengono ottimizzati per evitare erosione dei margini attraverso sconti indiscriminati. Inoltre, ogni campagna è monitorata e misurabile, trasformando la loyalty in un centro di profitto.
Guardando avanti, i programmi di loyalty B2B si evolveranno in tre direzioni principali:
In sintesi, la loyalty B2B diventerà un ecosistema integrato di relazione, dati e valore condiviso.
Il futuro della loyalty B2B è già in atto: sempre più aziende riconoscono il valore di programmi che non solo premiano i partner, ma costruiscono relazioni di lungo periodo basate su fiducia, dati e collaborazione.
Chi saprà investire oggi in programmi innovativi potrà fare la differenza, ridurre il churn e aumentare i ricavi per cliente, in un contesto dove i margini di miglioramento sono ancora enormi.
Scopri di più sulla nostra soluzione visitando la sezione Contattaci del sito Fingroove e prenota una call con un nostro esperto per esplorare come attivare un programma di loyalty B2B su misura per la tua azienda.